L’arrivo della primavera è uno dei momenti più attesi dell’anno perché carico di gioia, colori, fiori e felicità ma allo stesso tempo si rivela il più insidioso per chi soffre di insonnia, il disturbo del sonno che si manifesta principalmente con la difficoltà di addormentarsi o di dormire senza interruzioni. Sebbene il proverbio “aprile, dolce dormire” abbia le sue razionali ragioni, esso non vale per tutti perché il sonno risente dei cambiamenti dovuti a fattori come l’ora legale e giornate più lunghe che incidono, inevitabilmente, sui propri ritmi acuendo anche ansia e stress.
Cause dell’insonnia primaverile
L’insonnia primaverile può avere diverse cause, tra le quali il maggior numero di ore di luce che provoca l’alterazione del ciclo veglia-sonno e una diminuzione di secrezione di melatonina. In questa stagione subentrano anche le allergie i cui sintomi non danno tregua di notte, compromettendo la qualità del sonno. In altri casi, l’insonnia può essere legata ad ansia e paura che si ripercuotono inevitabilmente sul riposo notturno.
Rimedi e consigli per l’insonnia primaverile
1. Scegliere il sistema letto ideale
2. Rimuovere gli allergeni dalla camera
Con l’insorgere della primavera, compaiono anche i primi sintomi delle allergie per questo è molto importante eliminare gli allergeni della camera, cambiando con maggior frequenza la biancheria del letto e scegliendo il materasso ideale che possa prevenire eventuali reazioni allergiche dovute ad acari e polvere. Per questo, visitate il nostro store online dove troverete il materasso antiacaro e anallergico più adatto alle vostre esigenze e realizzato con i migliori materiali per rendere sicuro e confortevole il vostro riposo.
3. Correggere le proprie abitudini alimentari
Per favorire il sonno, la sera non bisogna fare pasti pesanti ma preferire una cena leggera con verdura, pesce, carni bianche, acqua e frutta, evitando caffeina, tè, e altri eccitanti. Un ottimo alleato del sonno può rivelarsi un bicchiere di latte preso prima di andare a dormire perché, contenendo triptofano, stimola la produzione di melatonina, il cosiddetto ormone del sonno che regola il ciclo veglia-sonno. In alternativa sono molto utili le tisane rilassanti per contrastare lo stress.
4. Spegnere smartphone, pc, tablet, un’ora prima di dormire
La luce dello schermo dei dispositivi elettronici che siamo abituati a maneggiare, la sera può influire negativamente sulla produzione di melatonina, per questo smartphone, tablet e pc andrebbero spenti almeno un’ora prima di andare a dormire.
5. Fare una doccia o un bagno caldo
Un ottimo rimedio per conciliare il sonno è quello di fare una doccia o un bagno caldo di sera perché dilata i vasi sanguigni, aiuta a sciogliere i muscoli e favorisce relax e sonno.
Dormire è molto importante per la salute e per il benessere, quindi seguite questi piccoli accorgimenti per contrastare l’insonnia primaverile e per svegliarvi al mattino riposati e carichi di energie per affrontare la giornata.